Domenica 13 gennaio, concerto benefico durante il quale il celebre cantante registrerà alcune tracce del suo prossimo cd

Castelfranco (TV) - Enrico Ruggeri sceglie l'Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana diretta da Diego Basso per registrare tre grandi "cover" che inserirà nel suo nuovo CD, in uscita nel prossimo mese di aprile. Una nuova soddisfazione per Basso e i suoi professori d'orchestra ma anche un'emozione che il pubblico potrà vivere in prima persona, perché la registrazione avverrà "live" domenica 13 gennaio al Teatro Accademico di Castelfranco Veneto, nel corso di un concerto a sostegno dell'AISMME - Associazione Italiana Studio Malattie Metaboliche Ereditarie Onlus.

Sul palco del teatro castellano si sono, infatti, dati appuntamento i musicisti dell'Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana - che un anno fa hanno debuttato nella loro rinnovata formazione proprio nella città natale del loro direttore - per offrire la loro musica non solo ad Enrico Ruggeri (che interpreterà un brano di Charles Aznavour, uno di David Bowie ed uno dei Bee Gees con nuovi arrangiamenti orchestrali di Diego Basso) ma anche al tenore Francesco Grollo che sarà accompagnato al pianoforte da Francesco Sartori (autore, tra gli altri, di Andrea Bocelli, Laura Pausini, Francesco Renga) e alla cantante jazz Enrica Bacchia (che duetterà anche con il chitarrista Massimo Zemolin). Il ricco programma della serata - condotta da Anna Girotto - prevede anche un intervento del chitarrista Massimo Scattolin e di alcuni giovani cantanti dell'Accademia Voce Arte e Comunicazione di Riese Pio X, sia in qualità di vocalist, sia di solisti per una selezione di grandi successi internazionali.
Insomma: musica, musica ed ancora musica, per questa straordinaria serata castellana - organizzata dall'Accademia Voce Arte e Comunicazione e Misstake, realizzata con il sostegno di Ascom e il patrocinio del Comune di Castelfranco Veneto - che si prefigge di raccogliere fondi a sostegno dell'importante campagna di sensibilizzazione avviata da AISMME per l'allargamento dello screening neonatale, affinché i prelievi già da tempo effettuati sui bimbi entro 72 ore dalla nascita in tutti i centri neonatali italiani possano essere utilizzati per individuare quaranta malattie metaboliche ereditarie che possono causare gravi handicap neurologici ed intellettivi ed in alcuni casi anche la morte improvvisa del lattante.
I biglietti per la serata (20 euro) saranno in vendita sabato 12 gennaio (ore 16-19) e domenica 13 gennaio (dalle 16 fino all'inizio dello spettacolo) presso il Teatro Accademico di Castelfranco.
Insomma: musica, musica ed ancora musica, per questa straordinaria serata castellana - organizzata dall'Accademia Voce Arte e Comunicazione e Misstake, realizzata con il sostegno di Ascom e il patrocinio del Comune di Castelfranco Veneto - che si prefigge di raccogliere fondi a sostegno dell'importante campagna di sensibilizzazione avviata da AISMME per l'allargamento dello screening neonatale, affinché i prelievi già da tempo effettuati sui bimbi entro 72 ore dalla nascita in tutti i centri neonatali italiani possano essere utilizzati per individuare quaranta malattie metaboliche ereditarie che possono causare gravi handicap neurologici ed intellettivi ed in alcuni casi anche la morte improvvisa del lattante.
I biglietti per la serata (20 euro) saranno in vendita sabato 12 gennaio (ore 16-19) e domenica 13 gennaio (dalle 16 fino all'inizio dello spettacolo) presso il Teatro Accademico di Castelfranco.
Tutte le informazioni sulla campagna di sensibilizzazione al sito: www.aismme.org