La polizia come fa ad accertare se una persona sta guidando sotto l’effetto di sostanze stupefacenti?
Patrizio Gibin
San Vendemiano (TV)
Patrizio Gibin
San Vendemiano (TV)
Al fine della configurabilità della contravvenzione di cui all’art. 187 C.d.S. è necessario che lo stato di alterazione del conducente venga accertato nei modi previsti dal comma 2 dello stesso articolo, attraverso un esame tecnico su campioni di liquidi biologici. Deve escludersi, pertanto, che lo stato di alterazione possa essere desunto da elementi sintomatici esterni, come invece è ammesso per l’ipotesi di guida in stato di ebbrezza, in quanto l’accertamento richiede conoscenze tecniche specialistiche in relazione alla individuazione ed alla quantificazioni delle stesse. In caso di incidente o quando si ha ragionevolmente motivo di ritenere che il conducente del veicolo si trovi sotto l’effetto conseguente all’uso di sostanze stupefacenti o psicotrope, gli agenti della polizia stradale lo accompagnano (necessariamente) presso strutture sanitarie fisse o mobili afferenti ai suddetti organi di polizia ovvero presso le strutture sanitarie pubbliche per il prelievo dei campioni di liquidi biologici ai fini degli esami necessari ad accertare la presenza di sostanze stupefacenti o psicotrope e per la relativa visita medica. E’ conseguentemente escluso un accertamento diretto da parte degli operanti stessi e, comunque, il ricorso a metodiche di accertamento diverse.
Dott. Sandro Bianchet
Inviate le vostre domande all’indirizzo di posta Elettronica studiolegalebianchet@virgilio.it
Inviate le vostre domande all’indirizzo di posta Elettronica studiolegalebianchet@virgilio.it