La presentazione questa mattina a Palazzo Sarcinelli alla presenza dei rappresentanti delle società che prenderanno parte il 1 maggio al 1° memorial "Narciso Soldan"

il portiere Narciso Soldan, insieme a Boito,
anno 1973-74, quando eraallenatore del Conegliano
Era il 31 luglio 1987 (19 anni fa) quando venne a mancare Narciso Soldan. Un coneglianese che, con la sua militanza nei più prestigiosi club calcistici italiani, è stato degno ambasciatore dei colori della città in Italia e all'estero. l'associazione Calcio Lourdes ha avanzato la richiesta di dedicare lo stadio comunale cittadino alla sua memoria: la decisione è stata presa: il comunale di Conegliano sarà "Narciso Soldan". La intitolazione avverrà nel corso di una cerimonia ufficiale che si terrà lunedì 1 maggio 2006 all’interno del 1° Memorial “Narciso Soldan”, categoria pulcini. La presentazione ufficiale del torneo questa mattina a Palazzo Sarcinelli, alla presenza di alla presenza di Floriano Zambon, Sindaco della Città di Conegliano, Paola Mirto Bettiol, Assessore allo Sport, Michele Fiorot, Associazione Calcio Lourdes, la moglie di Narciso Soldan, la Signora Luisa.
L'associazione Calcio Lourdes è stata la proponente della intitolazione del Comunale al valente portiere. Il Sindaco Floriano Zambon nel suo intervento ha detto "non dovremmo mai stancarci di ricordare le persone che hanno significato molto per la nostra Comunità, come Narciso, esempio per tutti i giovani nello sport. Tocca a tutti noi vigilare che lo sport resti una realtà sana, per evitare che siano i sotterfugi e non la correttezza a prevalere. Con l'esempio di Narciso il calcio, come gli latri sport, può davvero rappresentare una scuola di vita". All'intervento del rappresentante del Calcio Lourdes, Michele Fiorot, che ha portato la testimonianza di chi ha conosciuto direttamente Soldan, è seguito quello della moglie, la Signora Luisa, che ha ringraziato l'Amministrazione Comunale e l'associazione sportiva per l'iniziativa. Il 1° memorial "Narciso Soldan" 1 maggio 2006. Durante la mattina (ore 9-13) si terranno le fasi di qualificazione; durante il pomeriggio (ore 14.30 - 18.00) la fase finale. Alle ore 17.45 si terrà la cerimonia di intitolazione stadio comunale; madrina della cerimonia sarà la Signora Luisa, moglie di Narciso Soldan. Al torneo parteciperanno 12 squadre: F.C. Inter, Vicenza Calcio, Padova Calcio, Udinese, Campolongo, Arcade 2000 Nervesa, San Vendemiano, Lourdes, San Fiorese, Parè, Cittadella Padova, SSC Venezia.

Il Sindaco Floriano Zambon e Michele Fiorot
Narciso Soldan: il curriculum sportivo

Il Sindaco Floriano Zambon e Michele Fiorot
Narciso Soldan: il curriculum sportivo
La carriera sportiva di Ciso Soldan, portiere, raggiunse il suo apice con i due scudetti vinti con la maglia dell'INTER e uno con quella del MILAN. Fu proprio una partita amichevole contro il Milan a farlo conoscere al grande calcio: tra i pali del Vittorio Veneto esordì a 17 anni, fisico poderoso ( 1,80 per 78 kg. che gli valsero il soprannome di "gigante dal cuore fanciullo") nell'agosto 1947. Nei due campionati in serie C con la maglia del Vittorio Veneto dove si recava per gli allenamenti due volte alla settimana in bicicletta da Santi Angeli del Montello, si mise in luce e prese la strada di Milano con l'INTER nel 1949/1950.Anni 49/50 e 50/51 all'INTER, 51/52 e 52/53 CATANIA, 53/54 Torino, 54/55 e 55/56 TRIESTINA, 57/57 57/58 58/59 MILAN , 59/60 60/61 TORINO 61/62 TREVISO.Inizia ad allenare all'oratorio di San Martino nel 1964, nel 67/68 al Vittorio Veneto, dal 68 al 71 a Conegliano (ci selezionava in tornei organizzati da Lui nelle scuole medie), dal ‘71 al ‘73 al Belluno, dal ‘74 al ‘78 al Conegliano serie D, ‘78 al ‘79 Portogruaro, dal ‘79 al ‘81 Belluno promozione in serie D, dal ‘81 al ‘86 all'UDINESE nel 1986 dimissioni a causa malattia che lo portò via prematuramente il 31 luglio 1987.