Lorenzo Ghedin
Cortina (BL)
Cortina (BL)
Il 30 giugno 2003 a tutte le patenti italiane è stato attribuito un credito di venti punti, che diminuisce se si commettono gravi infrazioni al Codice della Strada. Ogni due anni, chi non commette infrazioni “taglia-punti” ne guadagna due, fino al raggiungimento di trenta punti. Per conoscere l’ammontare del proprio credito, è sufficiente telefonare al numero 848782782, istituito dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. E’ d’uopo rilevare che non possono essere sottratti più di quindici punti in una volta sola, salvo il caso in cui una delle infrazioni comporti anche la sospensione o la revoca della patente. Chi perde punti, ma ne conserva almeno uno, può recuperarne sei frequentando un corso di aggiornamento, al cui termine non si sostengono esami. Il corso nelle autoscuole costa circa 150 euro e dura dodici ore, distribuite in due settimane. Chi ha il Cap (certificato che consente la guida di veicoli come i taxi) può guadagnare nove punti ed il corso dura diciotto ore. Nel caso in cui si perdano tutti i punti, ci si deve sottoporre all’esame di revisione teorico e pratico della patente. Da privatisti l’esame costa circa 60 euro; con lezioni di teoria e di guida, invece, la spesa è di circa 300 euro. E’ importante ricordare che, se non si prenotano gli esami di revisione o si viene bocciati, il costo per rifare la patente sale a circa 450 euro. Per chi, infine, ha conseguito la patente dopo il 1° ottobre 2003, il taglio di punti raddoppia per le infrazioni commesse nei primi tre anni di rilascio.
Dr. Sandro Bianchetstudiolegalebianchet@virgilio.it