Chrome
Il Piave in Italia e nel mondo - www.ilpiave.it
Venerdì 17 Ottobre 2025, 6:40



registrati
  • HOME
  • ARGOMENTI
  • AREA PERSONALE
  • DOWNLOAD
  • INVIA ARTICOLO
  • TOP 10
Storia ed eventi dal mondo della musica In onore del celebre musicista Jean Antiga, nato a Miane nel 1878
di Andrea Bayou

Evento straordinario a Miane, in onore del celebre musicista Jean Antiga, nato a Miane nel 1878

Si è svolta venerdì 22 maggio a Miane alle ore 21 nella stupenda cornice del Ristorante “ Al Brolo “ da Gigetto un serata particolarmente importante e toccante in memoria del grande musicista e compositore Giovanni Antiga. Quest’ultimo era nato a Miane nel 1878. Si era diplomato in violino nel 1896 al Conservatorio di Pesaro con il Maestro Raffaele Frontali e in pianoforte al Conservatorio di Milano sotto la guida dell’illustre Maestra Erminia Foltran Carpenè. Aveva studiato composizione con Bazzini e Mascagni. Nel 1900 fu scritturato in Francia come accompagnatore, compositore e organista presso la Cattedrale di Grasse e di Nizza.


Effettuò numerosi concerti a Marsiglia, Parigi, Menton raccogliendo ovunque straordinari successi come solista al pianoforte e violino e anche con l’orchestra. Conobbe personalmente Debussy, Ravel, Bartok, Massenet e molti altri celebri artisti. Fu insignito Ufficiale dell’ Accademia di Parigi. Scrisse numerose composizioni per diversi strumenti pubblicando per case editrici spagnole, francesi e americane. Morì a Nizza nel 1960. La serata rievocativa è stata ideata e organizzata a cura del Dott. Andrea Bayou, musicista, musicologo e compositore di Conegliano con la sentita collaborazione dell’Amministrazione Comunale di Miane e della preziosa collaborazione del Sindaco Claudio Mellere e della bibliotecaria Barbara Serafini. La cerimonia si è aperta con la partecipazione dell’Orchestra di flauti della Scuola Media di Miane diretta dal prof. Paolo Vian. La serata ha continuato con esibizioni al pianoforte degli allievi della prof.ssa Loretta Franceschi e di Andrea Bayou, raccogliendo un pieno successo, per la curata preparazione e per le musiche tutte di Giovanni Antiga veramente commoventi e coinvolgenti. Si sono esibiti gli allievi pianisti : Romina Modolo, Giulio De Leo, Elena Dalle Cort, Alvise Spina, Alessandro Querin, Angela Roberti, Laura Ballotta e Alberta Schenardi. Inoltre il Dott. Andrea Bayou ha eseguito in prima assoluta alcune sue composizioni scritte appositamente per la serata suscitando apprezzamenti e applausi calorosi. La cittadinanza di Miane ha avuto l’onore di avere tra il pubblico l’insigne pianista Andreina Antiga, figlia del celebre musicista Giovanni Antiga, giunta da Nizza ( Francia ) appositamente per questo evento insieme ai figli provenienti dall’America. La figlia Andreina e la cugina Angelina Da Giau Lazzari hanno scoperto una targa commemorativa in pietra alla presenza del Sindaco, offerta dall’Amministrazione Comunale che verrà posta sulla casa natale di Giovanni Antiga in Piazza Risorgimento, in modo da attuare un ricordo significativo e permamente. La serata è stata accompagnata anche da una mostra storico- didattica curata dal Dott. Andrea Bayou, ripercorrendo la vita e le opere del Maestro Jean Antiga. La cittadinanza e l’Amministrazione Comunale di Miane è particolarmente orgogliosa di avere avuto tra i suoi cittadini illustri un personaggio di così alto calibro artistico conosciuto a livello internazionale.

Chi era Giovanni “ Jean “ Antiga
Nasce a Miane nel 1878. Fu affidato agli studi musicali da uno zio sacerdote e da Ferdinando Battel, maestro e noto organista di Mareno di Piave. A dieci anni fu mandato al Conservatorio di Milano, nella classe di violino e di composizione del celebre maestro Antonio Bazzini, amico di Paganini, Schumann, Mendelssohn, Gade, Gounod e maestro di Giacomo Puccini. A dodici anni fu ammesso al Conservatorio di Pesaro, diventando allievo per il violino del maestro Raffaele Frontali e di composizione del maestro Pietro Mascagni. Si diplomò in violino con l’insigne maestro Raffaele Frontali, amico di Wagner e di Liszt. In seguito si diplomò in pianoforte al Conservatorio di Milano sotto la guida della distinta maestra Erminia Foltran Carpenè di Conegliano, allieva di Giuseppe Buonamici e di Ferruccio Busoni e fondatrice della scuola pianistica coneglianese. L’incontro con l’insigne Maestra Foltran Carpenè fu determinante per la sua formazione artistica e umana. Riuscì a mantenere con la Maestra Foltran Carpenè una fitta corrispondenza epistolare di infinita gratitudine e riconoscenza. Nel 1900 fu scritturato in Francia, conobbe la grande musica e i migliori musicisti tra cui Jules Massenet che lo prese in simpatia e lo accolse sotto la sua protezione facendolo nominare direttore e organista della Cattedrale di Grasse in Francia. Nel 1911 fu chiamato a Nizza come organista, insegnante e compositore della chiesa di S. Giuseppe. Scrisse molti pezzi dedicati al violino, al pianoforte, orchestra ecc.. Conobbe personalmente celebri maestri ricevendo stima e ammirazione da Debussy, Messager, Ravel, Bartok, Massenet, D’Indy e Gabriele D’Annunzio. Ebbe la stima e l’ammirazione di principi, principesse e della Regina d’Italia. Effettuò numerosi concerti con l’orchestra e la moglie violoncellista Jenny Motti a Marsiglia, Menton, Nizza, Grasse e Parigi. Fu nominato Grande Ufficiale dell’Accademia di Parigi e spesso commissario nella giuria d’esame del Conservatorio di Nizza. Fu ammirato anche da principi, regine e principesse. Pubblicò la sua musica per case editrici francesi americane e spagnole. Da sempre legato a Miane, Jean Antiga rifiutò la pensione che la Società dei compositori di Parigi gli avrebbe offerto se avesse rifiutato la cittadinanza italiana per quella francese. Morì a Nizza nel 1960. Molti suoi pezzi si ispirano alla vita paesana, ai luoghi caratteristici e alle tradizioni di Miane. Una volta all’anno giungeva da Nizza a Miane, precipitandosi in chiesa per suonare l’organo. Molti ricordano il perpetuo suono delle campane per festeggiare il suo arrivo, accolto come una celebrità. In questi ultimi anni la casa editrice Delrieu di Parigi sta ristampando gran parte del repertorio per pianoforte e per la didattica. Recentemente un sua composizione è diventata pezzo d’obbligo al Concorso Pianistico Nazionale di Francia.
Pubblicato da piave in data Venerdì, 05 giugno 2009
Storia ed eventi dal mondo della musicaULTIME
  • Stornelli di Tania
  • Divina Gregoriana
  • Un po' di Blasco a Gorgo
  • Non si uccidono così anche i fringuelli?
  • Randazzo al Massimo!
  • Recital pianistico di Damiano Lazzaron
  • Un Angelo Custode Inossidabile
  • Invito con la Giusy
  • Crac, si gira!
0 Commenti | LOGIN / REGISTRAZIONE
Commenti NON Abilitati per gli Anonimi, Registrati

Titolo:


Commento:


I commenti sono di proprietà dell'inserzionista. La redazione non è responsabile per il loro contenuto.
Bookmark and Share
crownI PIU' LETTI DEL MESEcrown
technibat
ULTIMI COMMENTI
  • Coach Outlet Online [www.coachoutletstoreinuk.com] Coach Outlet Online [www.coachoutletstoreinuk. ...
  • Coach Outlet Online [www.coachoutletstoreinuk.com] Coach Outlet Online [www.coachoutletstoreinuk. ...
  • Coach Outlet Online [www.coachoutletstoreinuk.com] Coach Outlet Online [www.coachoutletstoreinuk. ...
  • Coach Outlet Online [www.coachoutletstoreinuk.com] Coach Outlet Online [www.coachoutletstoreinuk. ...
  • Coach Outlet Online [www.coachoutletstoreinuk.com] Coach Outlet Online [www.coachoutletstoreinuk. ...
  • Coach Outlet Online [www.coachoutletstoreinuk.com] Coach Outlet Online [www.coachoutletstoreinuk. ...
starI PIU' LETTI
Storia ed eventi dal mondo della musica
  1. Delia Gualtiero torna a cantare
  2. BIBIONE (VE) - CONCERTO IN SPIAGGIA DEI FINLEY
  3. INTERVISTA AL MUSICISTA TONY CORIZIA
  4. Samantha Fox e Sabrina Salerno a Villa Condulmer
  5. Zucchero chiude a Padova il Fly World tour
  6. Cavalleria rusticana infiamma La Fenice
  7. VOCALIA Festival internazionale di musica
  8. Lorchestra degli Accademici della Fenice interpreta Beethoven
  9. LA NOTTE DELLA TEMPESTA
  10. A PADOVA IL GRANDE CONCERTO DI GEORGE MICHAEL

IL PIAVE IN ITALIA E NEL MONDO - redazione.ilpiave@libero.it


Copyright 1974-2011 © Il Piave su tutti i contenuti - All Rights Reserved



Generazione pagina: 0.26 Secondi